Discussione:
Lettore CNS Lombardia e Linux
(troppo vecchio per rispondere)
MBulu
2023-01-08 18:48:18 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa consigliare un lettore CNS che funzioni per le CNS della
Lombardia senza perderci più di un minuto per installarlo?
Io lavoro su Ubuntu 21.10 64 bit, e per entrare nel sito uso Chrome (con
Firefox dovevo registrare il dispositivo di sicurezza in continuazione).
Il lettore che ho io, non so il modello, ma la marca è "bit4id" mi da di
volta in volta problemi diversi.
L'ultimo è che ogni volta, prima di usarlo, devo reinstallare il file
"libbit4xpki-idemia-amd64.1.4.10-622.deb", che alla fine mi sono salvato
in locale. Se non lo reinstallo, non rileva la scheda nel lettore.

Grazie, Mario
mauro
2023-01-08 19:59:34 UTC
Permalink
Post by MBulu
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa consigliare un lettore CNS che funzioni per le CNS della
Lombardia senza perderci più di un minuto per installarlo?
Io lavoro su Ubuntu 21.10 64 bit, e per entrare nel sito uso Chrome (con
Firefox dovevo registrare il dispositivo di sicurezza in continuazione).
Il lettore che ho io, non so il modello, ma la marca è "bit4id" mi da di
volta in volta problemi diversi.
L'ultimo è che ogni volta, prima di usarlo, devo reinstallare il file
"libbit4xpki-idemia-amd64.1.4.10-622.deb", che alla fine mi sono salvato
in locale. Se non lo reinstallo, non rileva la scheda nel lettore.
Grazie, Mario
io per la mia csn in Windows uso questo, e funziona

https://www.firmacerta.it/pdf/Gemalto_IDBridge_CT30_flyer.pdf

per linux dove non ho mai provato ad usarlo, apparentemente non si
trovano drivers specifici per il modello, ma il produttore dice che
basta avere installato nel sistema il pacchetto libccid library per i
card reader che si ottiene qui

https://packages.debian.org/sid/libccid

e il lettore sarà riconosciuto quando collegato.

Tra l'altro ho anche il bit4id modello minilector Air v3 che ho dovuto
prendere per la carta d'identità elettronica (il Gemalto CT30 per la cns
non è adatto), e in windows mi funziona abbastanza bene anche quello.

I drivers anche per linux stanno qua, anche di questo su Linux non so
dirti perchè lì non lo uso.

https://support.bit4id.com/#!/it/drivers/product/minilector_air_3

potresti comunque provare a vedere se può funzionare una volta
installato il pacchetto per i card reader libccid library di cui sopra
--
"buon anno...e si fumi una sigaretta"
"no grazie me fanno gira' la testa"
"e va bene, se la fumi dopo i pasti"
"dopo i pasti di chi?"
MBulu
2023-01-09 06:42:00 UTC
Permalink
Post by mauro
io per la mia csn in Windows uso questo, e funziona
Grazie, ma preferirei andare sul sicuro.
Di quello che ho io, i driver per Linux si trovano ed installano
facilmente, ma poi da continui problemi.
Per anni l'ho usato in Firefox e, ogni volta che lo usavo, dovevo rifare
la configurazione, tanto che per un po' di tempo quando ne avevo bisogno,
lo usavo da Windows.
Poi per caso ho scoperto che su Chrome non serve configurare nulla, ho
iniziato ad usarlo con quello, ed è andato tutto liscio per un po.
Ad un cero punto non andava più, e dopo vari tentativi, mi sono accorto
che reinstallando i driver ogni volta prima di usarlo, poi fila tutto
liscio, ma non so fino a quando potrà durare questo trucchetto !
Fino ad un paoi di anni fa, avevano un repository, che veniva
manutenzionato, ora non c'è più nemmeno quello, ed ogni tanto tocca andare
a vedere se ci sono aggiornamenti !

Vorrei evitarmi tutte queste cose se ne prendo uno nuovo, ed andare a
colpo sicuro.

Ciao, Mario
Gremlin
2023-01-12 13:54:23 UTC
Permalink
Post by MBulu
Post by mauro
io per la mia csn in Windows uso questo, e funziona
Grazie, ma preferirei andare sul sicuro.
Di quello che ho io, i driver per Linux si trovano ed installano
facilmente, ma poi da continui problemi.
Per anni l'ho usato in Firefox e, ogni volta che lo usavo, dovevo rifare
la configurazione, tanto che per un po' di tempo quando ne avevo bisogno,
lo usavo da Windows.
Poi per caso ho scoperto che su Chrome non serve configurare nulla, ho
iniziato ad usarlo con quello, ed è andato tutto liscio per un po.
Ad un cero punto non andava più, e dopo vari tentativi, mi sono accorto
che reinstallando i driver ogni volta prima di usarlo, poi fila tutto
liscio, ma non so fino a quando potrà durare questo trucchetto !
Fino ad un paoi di anni fa, avevano un repository, che veniva
manutenzionato, ora non c'è più nemmeno quello, ed ogni tanto tocca andare
a vedere se ci sono aggiornamenti !
Vorrei evitarmi tutte queste cose se ne prendo uno nuovo, ed andare a
colpo sicuro.
Ciao, Mario
mi sembra chiaro che probabilmente all'installazione del pacchetto uno
script avvia il servizio che gestisce il lettore ma questo non viene
abilitato per ripartire al reboot del computer, quindi per me non
importa e non ha senso reinstallare il pacchetto ogni volta ma magari
controllare lo stato del servizio su systemd e fare in modo che systemd
lo avvii al boot.
Gremlin
2023-01-12 13:46:53 UTC
Permalink
Post by mauro
per linux dove non ho mai provato ad usarlo, apparentemente non si
trovano drivers specifici per il modello, ma il produttore dice che
basta avere installato nel sistema il pacchetto libccid library per i
card reader che si ottiene qui
https://packages.debian.org/sid/libccid
Se sei un'utente windows e non conosci Linux dovresti evitare di postare
cose e sviare gli utenti. Ha detto che usa ubuntu, tu da buon
windowsiano sei andato a cercare dove scaricare un pacchetto da un sito
a caso come è buona regola per imporcare windows e hai linkato un
pacchetto di debian che non centra niente con ubuntu se non che magari
questo prova a installare quello ottendo solo errori.

libccid è presente nei repository ufficiali di ubuntu e non c'è niente
da andare a scaricare da siti internet a caso, basta aprire il package
manager di ubuntu e installaro da li.
mauro
2023-01-12 18:44:04 UTC
Permalink
Post by Gremlin
Post by mauro
per linux dove non ho mai provato ad usarlo, apparentemente non si
trovano drivers specifici per il modello, ma il produttore dice che
basta avere installato nel sistema il pacchetto libccid library per i
card reader che si ottiene qui
https://packages.debian.org/sid/libccid
Se sei un'utente windows e non conosci Linux dovresti evitare di postare
cose e sviare gli utenti. Ha detto che usa ubuntu, tu da buon
windowsiano sei andato a cercare dove scaricare un pacchetto da un sito
a caso come è buona regola per imporcare windows
e certo, posto qui perchè mi diverto a fare il tuttologo e vado matto
per i dirottamenti....

su Linux non l'ho dovuto mai usare perchè mi basta averlo su Windows per
quelle 5-6 volte l'anno che devo fare il login, di Ubuntu ho diverse
versioni da 18.04 a 22.04 , quando ho avuto bisogno di installare
drivers non già presenti nel kernel ho fatto così e la maggior parte
delle volte ho risolto, i pacchetti Debian quando trovavo solo quelli e
niente nei repository Ubuntu, si sono installati senza problemi.
Troppo culo?
--
"buon anno...e si fumi una sigaretta"
"no grazie me fanno gira' la testa"
"e va bene, se la fumi dopo i pasti"
"dopo i pasti di chi?"
Gremlin
2023-01-12 19:07:59 UTC
Permalink
Post by mauro
e certo, posto qui perchè mi diverto a fare il tuttologo e vado matto
per i dirottamenti....
su Linux non l'ho dovuto mai usare perchè mi basta averlo su Windows per
quelle 5-6 volte l'anno che devo fare il login, di Ubuntu ho diverse
versioni da 18.04 a 22.04 , quando ho avuto bisogno di installare
drivers non già presenti nel kernel ho fatto così e la maggior parte
delle volte ho risolto, i pacchetti Debian quando trovavo solo quelli e
niente nei repository Ubuntu, si sono installati senza problemi.
Troppo culo?
Pensa che che hai diverse versioni di ubuntu e non hai mai imparato che
se apri Muon e scrivi il nome del pacchetto che cerchi lo trovi e lo
installi direttamente da li nella versione specifica per la tua distro
senza andare a cercare roba col lanternino su internet. Per la roba
extra basta abilitare i repository PPA della comunità. I pacchetti
debian non sono fatti per ubuntu, e sono compilati con librerie molto
più vecchie di quelle di ubuntu e non sono fatti per essere compatibili,
hai avuto culo si, avresti anche potuto corrempere l'installazione del
sistema.
mauro
2023-01-13 10:08:31 UTC
Permalink
Post by Gremlin
Pensa che che hai diverse versioni di ubuntu e non hai mai imparato che
se apri Muon e scrivi il nome del pacchetto che cerchi lo trovi e lo
installi direttamente da li nella versione specifica per la tua distro
senza andare a cercare roba col lanternino su internet.
Nei miei Ubuntu come gestore pacchetti trovo una strana voce: Synaptic .
Dici che devo disinstallarlo e mettere Muon ?
E' che ho bisogno di imparare.
Post by Gremlin
I pacchetti
debian non sono fatti per ubuntu, e sono compilati con librerie molto
più vecchie di quelle di ubuntu e non sono fatti per essere compatibili,
hai avuto culo si, avresti anche potuto corrempere l'installazione del
sistema.
da wiki.ubuntu-it,org:

"Il Gestore pacchetti Muon è il gestore grafico di pacchetti predefinito
in Kubuntu e Lubuntu, utile per installare, aggiornare e rimuovere i
pacchetti Debian in formato .deb."

"Il Gestore pacchetti Synaptic è un gestore grafico di pacchetti utile
per installare, aggiornare e rimuovere pacchetti Debian (formato .deb)"

"Il pacchetto Debian è il formato per i file di installazione utilizzato
da Debian e da tutte le distribuzioni che da essa derivano, Ubuntu compresa.
I pacchetti Debian sono file con estensione .deb e possono essere
scaricati individualmente e installati, a patto che le dipendenze siano
soddisfatte"

la disinformazione dilaga dove non te l'aspetteresti.
--
"buon anno...e si fumi una sigaretta"
"no grazie me fanno gira' la testa"
"e va bene, se la fumi dopo i pasti"
"dopo i pasti di chi?"
Gremlin
2023-01-13 20:46:23 UTC
Permalink
Post by mauro
Nei miei Ubuntu come gestore pacchetti trovo una strana voce: Synaptic .
 Dici che devo disinstallarlo e mettere Muon ?
E' che ho bisogno di imparare.
io uso kubuntu, non mi è mai piaciuto gnome e suoi eredi, immagino che
su kubuntu mettano muon al posto du synaptic per usare le librerie di
KDE invece che quelle di gnome, in ogni modo è solo un package manager,
il concentto è sempre quello.
Gremlin
2023-01-13 20:50:55 UTC
Permalink
Post by mauro
"Il Gestore pacchetti Muon è il gestore grafico di pacchetti predefinito
in Kubuntu e Lubuntu, utile per installare, aggiornare e rimuovere i
pacchetti Debian in formato .deb."
"Il Gestore pacchetti Synaptic è un gestore grafico di pacchetti utile
per installare, aggiornare e rimuovere pacchetti Debian (formato .deb)"
"Il pacchetto Debian è il formato per i file di installazione utilizzato
da Debian e da tutte le distribuzioni che da essa derivano, Ubuntu compresa.
I pacchetti Debian sono file con estensione .deb e possono essere
scaricati individualmente e installati, a patto che le dipendenze siano
soddisfatte"
la disinformazione dilaga dove non te l'aspetteresti.
Io non ci vedo nessuna disinformazione, muon e synaptic sono 2 package
manager diversi ma di fatto fanno la stessa cosa.

Il formato dei pacchetti DEB è nato con debian, ma se debian e ubuntu
usano lo stesso formato pacchetti non vuol dire che i pacchetti di una e
l'altra sia intescambiabili, è il contenuto che cambia.

I deb lo puoi immaginare come uno file zip che contiene tutti i file di
un programma o una libreria e informazioni sulle sue dipendenze oltre a
script di installazione e disinstallazione. Quindi un deb di debian è
fatto per debian e un deb per ubuntu è fatto per ubuntu.

Gremlin
2023-01-12 13:41:19 UTC
Permalink
Post by MBulu
Io lavoro su Ubuntu 21.10 64 bit, e
A prescindere dal tuo problema devi aggiornare alla 22.04, la 21.10 è
una versione di sviluppo e sarà abbandonata tra pochi mesi.
Loading...